Tipologia di presa in carico e modelli di intervento
Dal momento che non esiste un unico trattamento in grado di rispondere alla grande eterogeneità dei quadri clinici inquadrabili nello Spettro Autistico, gli interventi proposti dalla nostra equipe si basano sull’integrazione di varie metodiche e tecniche ad approccio comportamentale e cognitivo-comportamentale “evidence based” (vedi linee guida ISS e SINPIA) in un approccio multidisciplinare.
I progetti abilitativi vengono sempre individualizzati e tarati sulle caratteristiche di ciascuna persona in base al livello cognitivo, all’età, agli eventuali disturbi nelle funzioni neuropsicologiche, alle abilità presenti e potenziali ed ai bisogni espressi dalla famiglia.
Il programma di intervento viene pianificato e condiviso con la famiglia e con gli specialisti di altri servizi ed istituzioni.
Gli interventi vengono quindi effettuati sia in sede ambulatoriale che negli altri ambienti e contesti di vita frequentati dalla persona (casa, scuola, centri diurni, agenzie per il tempo libero ecc.).