Tipologia di presa in carico e modelli di intervento

Dal momento che non esiste un unico trattamento in grado di rispondere alla grande eterogeneità dei quadri clinici inquadrabili nello Spettro Autistico, gli interventi proposti dalla nostra equipe si basano sull’integrazione di varie metodiche e tecniche ad approccio comportamentale e cognitivo-comportamentale “evidence based” (vedi linee guida ISS e SINPIA) in un approccio multidisciplinare.

I progetti abilitativi vengono sempre individualizzati e tarati sulle caratteristiche di ciascuna persona in base al livello cognitivo, all’età, agli eventuali disturbi nelle funzioni neuropsicologiche, alle abilità presenti e potenziali ed ai bisogni espressi dalla famiglia.

Il programma di intervento viene pianificato e condiviso con la famiglia e con gli specialisti di altri servizi ed istituzioni.

Gli interventi vengono quindi effettuati sia in sede ambulatoriale che negli altri ambienti e contesti di vita frequentati dalla persona (casa, scuola, centri diurni, agenzie per il tempo libero ecc.).

Servizi riabilitativi

  • Migliorare le abilità di comunicazione

    Migliorare le abilità di comunicazione

  • Migliorare le abilità linguistiche

    Migliorare le abilità linguistiche

  • Stimolare lo scambio relazionale e il gioco

    Stimolare lo scambio relazionale e il gioco

  • Acquisire e migliorare le abilità sociali e favorirne la comprensione e generalizzazione

    Acquisire e migliorare le abilità sociali e favorirne la comprensione e generalizzazione

  • Migliorare le abilità di autonomia personale

    Migliorare le abilità di autonomia personale

  • Favorire l’espressione e la decodifica di bisogni ed emozioni

    Favorire l’espressione e la decodifica di bisogni ed emozioni

  • Migliorare la gestione delle emozioni nelle situazioni sociali stressanti e durante le crisi emotive

    Migliorare la gestione delle emozioni nelle situazioni sociali stressanti e durante le crisi emotive

  • Migliorare le abilità di imitazione

    Migliorare le abilità di imitazione

  • Aumentare la consapevolezza circa la propria neurodiversità

    Aumentare la consapevolezza circa la propria neurodiversità

  • Imparare a gestire i discorsi ossessivi, i comportamenti ripetitivi e la sensibilità agli stimoli sensoriali

    Imparare a gestire i discorsi ossessivi, i comportamenti ripetitivi e la sensibilità agli stimoli sensoriali

  • Prevenire lo sviluppo di comorbidità psichiatriche

    Prevenire lo sviluppo di comorbidità psichiatriche

  • Favorire l’apprendimenti di sistemi compensatori esterni (es strategie organizzative, mnemotecniche ecc..)

    Favorire l’apprendimento di sistemi compensatori esterni (ad es. strategie organizzative, mnemotecniche ecc..)

  • Insegnamento di preparazione alla vita adulta

    Insegnamento di preparazione alla vita adulta

  • Sostenere e stimolare lo sviluppo cognitivo

    Sostenere e stimolare lo sviluppo cognitivo

  • Prevenire lo sviluppo di comportamenti problematici

    Prevenire lo sviluppo di comportamenti problematici

Servizio di Parent Training e consulenza domiciliare

Vengono attivati sia parent training individuali che in piccolo gruppo
(suddivisi per fascia d’età e funzionamento)

Il programmi di Parent Training mirano a sostenere i familiari e a guidarli al contempo verso l’acquisizione di competenze utili sia a comprendere i bisogni del figlio che a mettere in pratica strategie educative e tecniche di intervento.

Obiettivi principali:

  • Comprendere le caratteristiche generali del disturbo e specifiche del proprio figlio
  • Comprendere e saper utilizzare i principi dell’educazione strutturata
  • Apprendere strategie educative e tecniche comportamentali e cognitivo-comportamentali mirate alla gestione e all’estinzione di eventuali comportamenti problematici
  • Imparare a gestire gli imprevisti e ad incrementare la flessibilità
  • Apprendere tecniche di intervento mirate ad incrementare le abilità di autonomia e le competenze socio comunicative del bambino/ragazzo

Servizio di Teacher Training e consulenza scolastica

Autòs offre programmi di Teacher Training alle scuole di diverso ordine e grado

Il Teacher Training prevede uno spazio di confronto in cui gli insegnanti sono liberi di condividere i loro dubbi, esperienze e problematiche.  L’obiettivo di questo tipo di interventi è quello di sostenere il personale scolastico e di favorire il miglior percorso di integrazione possibile per la persona con autismo.

Essendo lo spettro autistico molto eterogeneo, vengono proposti diversi programmi a seconda del funzionamento degli utenti interessati.

Obiettivi principali:

  • Conoscere le caratteristiche generali associate al disturbo e specifiche del proprio alunno
  • Saper utilizzare i principi dell’educazione strutturata al fine di aumentare la prevedibilità e la comprensibilità dell’ambiente (utilizzo di routines, agende e programmi ecc..)
  • Imparare a strutturare le attività ed i compiti adattandoli al funzionamento e alle abilità cognitive del proprio alunno.
  • Saper favorire l’autonomia dell’alunno utilizzando sistemi di organizzazione del lavoro.
  • Imparare a incrementare la motivazione dell’alunno facendo leva sui suoi interessi particolari.
  • Migliorare le abilità sociali dell’alunno condividendo gli obiettivi del progetto psicoeducativo individualizzato.
  • Apprendere strategie educative e tecniche comportamentali e cognitivo-comportamentali mirate alla gestione e all’estinzione di eventuali comportamenti problematici

Servizi formativi e consulenziali

AUTòS svolge attività di consulenza per la progettazione e l’implementazione di Servizi per l’autismo ed eroga eventi formativi per operatori sanitari e socio-sanitari, insegnanti e personale scolastico, familiari e volontari; nonché per la formazione e l’aggiornamento del personale interno.

AUTòS si avvale, nella sua attività formativa rivolta all’esterno, sia dei propri formatori ed esperti, sia di docenti esterni di rilevanza nazionale e internazionale.

Progetti per gli adulti

Un obiettivo trasversale a tutti i Servizi di AUTòS consiste nella costruzione di competenze e a livello territoriale necessarie allo sviluppo di servizi in grado di prendere in carico la persona autistica una volta conclusosi il percorso scolastico.

Per lavorare in modo più incisivo a questo obiettivo AUTòS lavora in rete anche con altre realtà del territorio che si occupano di disabilità allo scopo di progettare servizi che abbiano come fulcro le tematiche del lavoro e della residenzialità per le persone affette da ASD.