AUTòS è un centro specializzato nel trattamento dei Disturbi Dello Spettro Autistico (ASD). Nel nostro ambulatorio vengono offerti interventi psicoeducativi finalizzati a migliorare la qualità di vita delle persone con ASD e dei loro familiari.
Il centro, nato da un lavoro associativo iniziato nel 2011 da un gruppo di genitori, ha inoltre da sempre l’obiettivo di promuovere in Alto Adige un modello di presa in carico in accordo con le linee guida nazionali ed internazionali in materia di autismo.
Riteniamo da sempre fondamentale la creazione e lo sviluppo di una rete di servizi in grado di prendere in carico la persona con autismo e i suoi familiari in modo globale (in tutti i contesti del vivere quotidiano) e longitudinale, e di costruire e condividere con questi un progetto di vita capace di accompagnarli dalla primissima infanzia ad una vita adulta quanto più possibile autonoma.
Tutti gli interventi offerti adottano come riferimento le Linee Guida dell’ISS (Istituto Superiore Sanità) per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti (prima emissione Ott. 2011).
Aventi diritto
Tutte le prestazioni e gli interventi svolti da AUTòS a favore di persone con autismo sono erogate in regime di convenzione con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.
Hanno diritto ad usufruire dei nostri servizi in convenzione tutte le persone con diagnosi di ASD residenti in provincia di Bolzano indipendentemente dall’età e dal livello di funzionamento.
FAQ
Domande & Risposte
A che età è meglio iniziare gli interventi?
Le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità sul trattamento dell’Autismo raccomandano che gli interventi rivolti a soggetti con disturbi dello spettro autistico siano effettuati in modo tempestivo, “non appena cioè gli specialisti abbiano raggiunto una ragionevole presunzione clinica riguardo alla presenza del disturbo stesso, e tenendo conto del fatto che alcuni tipi di intervento sono più appropriati in specifici momenti dello sviluppo”.
Numerosi studi hanno rilevato che l’intervento precoce sui sintomi comportamentali dell’autismo fornisce al bambino – e al resto della famiglia – diversi vantaggi importanti, difficilmente ottenibili se si inizia un intervento in età scolare. È inoltre importante che l’intervento risulti trasversale a tutte le aree dello sviluppo del bambino (cognitive, sociali, accademiche, socio-relazionali, autonomie) e che coinvolga tutte le diverse figure che a vario titolo si occupano dell’individuo (genitori, insegnanti, etc), mediante la formazione specifica delle singole agenzie educative.
Mio figlio ha una diagnosi di autismo ad alto funzionamento e non presenta problemi comportamentali, ha comunque bisogno di interventi specialistici precoci?
Non tutte le persone nello spettro autistico mostrano problemi comportamentali o difficoltà nel linguaggio, tuttavia, si osservano molto spesso deficit nelle abilità sociali e anomalie nell’interazione che diventano generalmente via via più evidenti nel corso dello sviluppo nel momento in cui aumentano le richieste dell’ambiente socio-culturale.
Per questo motivo, gli interventi che progettiamo per bambini e per adulti con autismo ad alto funzionamento/sindrome di Asperger si concentrano in genere maggiormente sullo sviluppo e sul miglioramento delle abilità sociali e di gioco, delle abilità di imitazione, sul riconoscimento e sulla gestione delle emozioni, sull’insegnamento di concetti e costrutti più complessi o sulla psicoeducazione rispetto alla consapevolezza della propria diagnosi.
Quanto costano le terapie?
Tutti gli interventi offerti da AUTòS a favore di persone con autismo sono erogati in regime di convenzione con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.
Di quale tipo di intervento necessita mio figlio?
Non esiste un unico modello di intervento in grado di far fronte alla grande eterogeneità dei quadri clinici inquadrabili nei Disturbi Dello Spettro Autistico. Tutti gli interventi da noi offerti si basano sulla precocità e sull’integrazione di vari modelli e tecniche ad approccio comportamentale e cognitivo-comportamentale “evidence based” (vedi linee guida ISS e SINPIA) in un approccio multidisciplinare.
I programmi abilitativi e vengono sempre individualizzati sulla base di una valutazione funzionale e tarati sulle caratteristiche di ciascuna persona in base alla gravità dei sintomi, al livello e funzionamento cognitivo, all’età, agli eventuali disturbi nelle funzioni neuropsicologiche, alle abilità presenti e potenziali ed ai bisogni espressi dalla famiglia o dalla persona stessa.
I programmi vengono inoltre periodicamente aggiornati in modo che gli obiettivi riabilitativi e le tecniche di intervento siano sempre adeguati al livello di sviluppo raggiunto dalla persona.
Cosa dobbiamo fare per essere presi in carico da AUTòS?
Per essere presi in carico da AUTòS è necessario rivolgersi al proprio neuropsichiatra o psichiatra di riferimento dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Una volta rilasciata l’impegnativa per una prima valutazione psicologica è necessario prendere un appuntamento per un primo colloquio anamnestico. In questa sede vengono comunicati i tempi stimati per l’inizio degli interventi.
Quante ore di terapia può effettuare mio figlio?
Non esiste un numero di ore ti terapia ottimale standard per tutte le persone con autismo. L’intervento deve necessariamente essere individualizzato sulla base di una valutazione diagnostica e funzionale e tenere conto delle aree di sviluppo che necessitano di maggiore intervento.
La buona riuscita di un intervento non dipende dalla quantità di ore di terapia di cui la persona usufruisce ma è correlato ad una presa in carico globale della persona e quindi dalla collaborazione attiva di tutte le persone che quotidianamente interagiscono con la stessa (Famiglia, personale scolastico, specialisti dei servizi pubblici e privati ecc..).
Tutte le persone che attivamente si prendono cura della persona con autismo contribuiscono nella stessa maniera, seppur con competenze diverse, a portare avanti il progetto psicoeducativo della persona.